Caponata siciliana La Caponata è un piatto tipico della cucina siciliana. Come riportato su Wikipedia, si tratta di un insieme di ortaggi fritti per lo più melanzane, conditi con sugo di pomodoro, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. Ne esistono numerose varianti, a seconda degli ingredienti. Se ne contano ben 37. La caponata diffusa … Continua a leggere →
Cannerone melanzane e mozzarella di bufala al forno Oggi è lunedì 9 settembre, molte scuole hanno riaperto i battenti. Da noi, in Calabria, abbiamo un’ altra settimana di vacanza, dopodichè si ritornerà alla normalità con la sveglia alle h 6.30. Approfittando degli ultimi giorni di vacanza, questo fine settimana l’ho trascorso, con la mia famiglia … Continua a leggere →
Panini arabi Il campionato di calcio è ricominciato e domenica scorsa, mio marito e mio figlio, tifosissimi del Catanzaro, sono andati a vedere la partita. Siccome era di sera, ho preparato i panini caldi, come faccio di solito quando devono andare allo stadio o molto spesso la domenica sera. Da poco ho comprato la piastra … Continua a leggere →
Crostata di fichi e crema Crostata di fichi e crema è una crostata semplice, ma una vera e propria tentazione. A settembre, probabilmente perchè sono gli ultimi, i fichi sono particolarmente buoni, i più dolci. Su My-personal trainer leggevo una curiosità e cioè ciò che la maggior parte delle persone chiama frutto è in realtà … Continua a leggere →
Filetto di tonno alla Mediterraneo con pomodorini cipolla e basilico Filetto di tonno alla Mediterraneo Il filetto di tonno alla Mediterraneo, mi ha dato la possibilità di apprezzare il tonno. Il tonno come riportato su my-personaltrainer.it, è considerato un pesce azzurro, molto pregiato, dalle caratteristiche organolettiche e gustative eccellenti. Il sapore della carne del tonno … Continua a leggere →
Cotolette di melanzane ripiene al forno Dopo un’assenza più o meno lunga, rieccomi qui con voi amici miei. L’estate è quasi finita e le nostre vacanze con lei. Voi come le avete trascorse? Io serenamente con la mia famiglia, rimanendo qui a Soverato, nel mio lido che frequento da nove anni e dove ormai ci … Continua a leggere →
Paccheri cozze e patate Paccheri cozze e patate, è una ricetta molto antica che ci è stata tramandata dai pescatori. Semplice da preparare, è veloce ed è soprattutto molto buona. Il classico piatto estivo. La troviamo sia nella tradizione gastronomica campana che in quella pugliese. I piatti semplici hanno una prerogativa, per dare il massimo, … Continua a leggere →
Melanzane ripiene Io la melanzana la cucino spesso, posso dire che nella mia dispensa non manca mai. E’ così versatile, nei sughi, fritta o arrostita, va benissimo nei contorni, nei primi, nei secondi. Mi hanno detto che è buona anche nei dolci, ma in effetti solo nelle preparazioni dolci, ancora non l’ho sperimentata. Quando dal … Continua a leggere →
Brioche col tuppo e granita di mandorle Con il mio post di oggi, vi porto in Sicilia per farvi assaporare la classica colazione siciliana. Con il caldo di questi giorni, è proprio l’ideale, alzarsi la mattina e iniziare la giornata con la brioche soffice e gustosa, accompagnata da una granita, altrettanto buona. Il tutto … Continua a leggere →
Passata di pomodoro con le verdure Giorni fa sono stata a Valle Saccarda (Av) a trovare i miei amici. Già c’ero stata in passato e avevo avuto modo di apprezzarne la cucina. Sono stata ospite della signora Pina e tra le cose che ha preparato, ho notato che il suo sugo aveva un sapore eccezionale, … Continua a leggere →
Oggi è venerdì, un altro fine settimana, l’ultimo di luglio. In questo periodo un pò per il caldo, un pò perchè a casa ci sto veramente poco, cerco di trovare ricette semplici, veloci e soprattutto nuove. Sperimentare mi entusiasma e alla domanda di routine di mio figlio: Mamma oggi cosa cucini? Mi diverte … Continua a leggere →
Il riso venere è un riso naturale, viene lavorato integrale, gli viene tolta la pelle, selezionato per scartare le imperfezioni e confezionato. Mantiene così le sue caratteristiche principali ed importanti (colore, aroma,sostanza) che altrimenti andrebbero perse con la sbiancatura del chicco. Ricco di fibra, sali minerali, vitamine e soprattutto ferro, ma sono note anche … Continua a leggere →
Il pesce sulla mia tavola va per la maggiore, d’estate in particolare. Si prepara in poco tempo e incontra il gusto dei miei uomini. Il Tortino di alici lo preparo spesso, ma con cozze, scampi e gamberi è la prima volta, sinceramente non mi sembra neanche di averlo visto in giro, ma è così buono … Continua a leggere →